|
|
CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI |
La certificazione energetica degli edifici e' stata introdotta in Italia, come principio, con la Legge 10/91; divenuta obbligatoria a decorrere dal 2005 in ottemperanza D. Lgs. 192/05, in vigore dal 8/10/2005, (attuazione della Direttiva 2002/91/CE) e successiva integrazione con il D. Lgs. 311/06, in vigore dal 02/02/2007, relativa a "disposizioni correttive al D.lgs.192/05". Dal 2009 e' diventato obbligatorio certificare tutti gli edifici in vendita, e da luglio 2010 e' diventato obbligatorio per tutte le case in affitto. L’Attestato di Certificazione Energetica (ACE) nasce quindi dalle prescrizioni della Direttiva Europea 2002/91/CE (Energy Performance of Buildings) che stimola la realizzazione di un metodo trasparente per calcolare al meglio le qualita' termiche dell’edificio premiando quindi gli immobili a ridotto consumo energetico e soprattutto a bassi costi di gestione, consentendo cosi' ai proprietari di avere un immobile a risparmio energetico.
Scopo della Certificazione Energetica Lo scopo della Certificazione Energetica e' quello di fornire un giudizio oggettivo che consenta il confronto con i limiti di legge e con le prestazioni energetiche al fine di evidenziare anche tutti i miglioramenti possibili che si potrebbero attuare per migliorarne l’indice di prestazione. La Certificazione Energetica dovrebbe essere uno stimolo all’innovazione tecnologica da apportare nella propria casa o nel proprio immobile, stimolando il costruttore e il venditore a qualificare il proprio edificio. Lo scopo finale della certificazione energetica e', quindi, quello di ridurre i consumi energetici dell’edificio.
Obbligatorieta' della Certificazione Energetica La certificazione energetica degli edifici e' obbligatoria nei seguenti casi:
Il calcolo della certificazione energetica Per redigere l’Attestato di Certificazione Energetica di un edificio o di una unita' immobiliare e' necessario avviare la Diagnosi Energetica, cioe' la procedura sistematica volta ad acquisire adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o di una unita' immobiliare. Il riferimento normativo nazionale e' il DPR n. 59 del 02/04/2009 dove sono specificati i metodi di calcolo ed i requisiti per la certificazione energetica. Ogni regione adotta un proprio modello di calcolo con determinati parametri che seguono le linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici che vengono gestite dal D.M.26 giugno 2009. La Diagnosi Energetica consente di individuare le inefficienze e le criticita' e di intervenire con le soluzioni a minor costo e maggior efficacia per la riduzione dei consumi energetici, individuando e quantificando le opportunita' di risparmio energetico anche sotto il profilo dei costi/benefici. La Diagnosi Energetica integra i dati raccolti sul campo, a seguito di sopralluoghi, con strumenti di calcolo (elaborazione di un modello matematico dell’edificio con l'impiego di software specifici "approvati") attraverso i quali individuare e analizzare gli interventi di riqualificazione energetica dell’edificio o della unita' immobiliare. A seguito della Diagnosi Energetica viene rilasciato l’Attestato di Certificazione Energetica. Il calcolo per la Diagnosi Energetica comprende i seguenti aspetti:
L'attestato di certificazione energetica e' un documento ufficiale, valido 10 anni, prodotto da un soggetto accreditato (certificatore energetico) e dai diversi organismi riconosciuti a livello locale e regionale.
Documenti necessari per la certificazione energetica I documenti principali e necessari per ottenere l’attestato di certificazione energetica sono i seguenti:
Dal 1 gennaio 2012 l'attestato di certificazione energetica e' obbligatorio per edifici in vendita o in affitto. |
Perche' scegliere CSI SOTELQI? Siamo accreditati con personale tecnico qualificato iscritto nell'Elenco regionale dei professionisti abilitati al rilascio della certificazione energetica della Regione Liguria e della Regione Lombardia. Ad es. per la compilazione del certificato della Regione Liguria utilizziamo, in quanto professionisti abilitati, il software CELESTE (Certificazione Energetica Liguria Efficienza STrutture Edifici), che implementa algoritmi di calcolo conformi al regolamento regionale n.1 del 22 gennaio 2009.
Ci rivolgiamo agli acquirenti ed ai locatari di immobili per fornire loro un'informazione oggettiva e trasparente delle caratteristiche e delle spese energetiche dell’immobile al fine di garantire la massima trasparenza del mercato immobiliare.
Ci rivolgiamo anche ai proprietari che abbiano apportato miglioramenti energetici importanti ma poco visibili, come isolamenti termici di muri, tetti, installazione di sistemi ad energia rinnovabile e pulita, etc., per vedere riconosciuti i loro investimenti. |
CSI Sotelqi S.a.s. di Nicolo' Saccani · P.IVA / C.F. 02140590999 · e-mail saccani@csisotelqi.com |