HOME  ATTIVITA' PERSONE CLIENTI STORIA
DEL NOME
  NEWS DOWNLOAD CONTATTI

 

Ambito

Consulenza per la certificazione di sistemi di gestione

HLS

La Norma ISO 14001 ed il Regolamento EMAS definiscono i criteri per lo sviluppo (in una organizzazione e per ciascuna unita' operativa se presenti) di un efficace Sistema di Gestione Ambientale.

I requisiti principali di questi schemi certificativi sono la definizione di una politica per l'ambiente, l’effettuazione dell’analisi ambientale (iniziale), che consiste nell'identificazione dei propri aspetti ambientali e nella valutazione della significativita' degli impatti e delle prestazioni ambientali, compresa la verifica della conformità alle prescrizioni (legali e volontarie).

L’attuazione del sistema di gestione ambientale, comprende le relative modalita' di misurazione e controllo, l’effettuazione del riesame delle proprie prestazioni ambientali e la definizione e gestione degli obiettivi e programmi di miglioramento. 

Nota: e' stata pubblicata a settembre 2015 la nuova edizione della norma (ISO 9001:2016); e' previsto un periodo di 3 anni di transitorio dalla pubblicazione, quindi entro il 15 Settembre 2018 tutte le aziende dovranno passare obbligatoriamente alla nuova norma.
La  struttura della norma segue la struttura ad alto livello (HLS, vedere pagina dedicata). I cambiamenti rispetto la precedente edizione prevedono:

  • evoluzione del concetto di approccio per processi; introduce la prospettiva legata al ciclo di vita ("Life Cycle Perspective") per quanto riguarda la gestione dei prodotti, dei servizi, delle tematiche ambientali delle organizzazioni, delle relazioni con le parti interessate prevedendo l'attenzione alla tutela dell'ambiente in tutte le fasi produttive (progettazione e sviluppo, individuazione delle materie prime, imballaggio e distribuzione, riuso e riciclo, smaltimento finale); il Life CyclePerspective pone maggiore enfasi anche sui requisiti ambientali richiesti nell’approvvigionamento dei beni e servizi e nel controllo dei processi affidati in outsourcing (determinare i requisiti ambientali per l’approvvigionamento, controllare i processi in outsourcing, considerare i requisiti ambientali delle attività di sviluppo, consegna e trattamento di fine vita dei prodotti/servizi, considerare la necessità di fornire informazioni sugli impatti ambientali potenziali durante la consegna di prodotti, servizi e trattamento di fine vita del prodotto)

  • contesto dell’organizzazione: e' posto come requisito preliminare per la definizione del campo di applicazione del sistema di gestione ambientale e per la pianificazione, rafforzando l’orientamento verso le parti interessate (la precedente norma lo considerava gia' implicitamente nell’individuazione degli aspetti ambientali e nella pianificazione generale)

  • identificazione dei rischi e delle opportunita' all'interno della quotidianita' dell'organizzazione e la loro gestione: il risk based thinking richiede un approccio che consenta una valutazione in relazione agli aspetti ambientali significativi, ai requisiti di legge applicabili, ai requisiti relativi ad altri fattori interni ed esterni al fine di ponderarli in modo preciso in fase di definizione degli obiettivi ambientali

  • maggiore enfasi sulla leadership e sull’impegno dell’alta direzione per garantire l’efficacia del sistema di gestione (la nuova norma non parla piu' di un Rappresentante della Direzione, ma coinvolge esplicitamente il Top Management); l’impegno del Top Management deve inoltre essere proattivo verso la protezione dell’ambiente, con estensione ad un concetto di piu' ampio sviluppo sostenibile, nei suoi molteplici aspetti (prevenzione di impatti negativi, uso sostenibile delle risorse, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, protezione della biodiversità e degli ecosistemi)

  • requisiti piu' specifici relativi alla valutazione delle prestazioni ambientali inclusa la necessita' di stabilire criteri e indicatori per analizzare e valutare le prestazioni ambientali (stabilire metodi, criteri e indicatori sui propri aspetti ambientali rilevanti in relazione a specifici fattori e performance ambientali)

  • miglioramento continuo: oltre ad essere associato ai miglioramenti del sistema di gestione deve esse associato anche alle performance ambientali

  • aggiunto lo sviluppo di una strategia di comunicazione

La certificazione ambientale si ottiene facendo verificare l'applicazione ed implementazione del sistema di gestione aziendale da parte di un Ente Terzo accreditato (Organismo di Certificazione) e, nel caso di certificazione EMAS (livello superiore della ISO 14001, oggi alla terza edizione), provvedendo ad ottenere la convalida della propria Dichiarazione Ambientale e la successiva registrazione da parte di Organismo Notificato.

 

La certificazione di un Sistema di Gestione Ambiente ha i seguenti vantaggi e benefici per l’azienda:

  • controllare e mantenere la conformità legislativa e il monitoraggio ambientale

  • dimostrare a tutti i soggetti coinvolti il proprio impegno ambientale

  • migliorare la gestione dei rischi ambientali sia ora che in futuro

  • ridurre potenzialmente i costi di assicurazione per responsabilità civile

  • migliorare la propria reputazione ed immagine

  • ridurre l'importo delle fidejussioni, ove presenti (es. Iscrizione Albo trasportatori rifiuti)

Nota: EMAS e' il REGOLAMENTO (CE) n. 1221/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 25 novembre 2009 sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit.

Qualita'

Ambiente

Salute e sicurezza
Responsabilita' Sociale
Sicurezza delle informazioni
Sicurezza alimentare
Gestione delle competenze

Regolamento europeo 303 e 304 del 2008

Energia
 
 

 

Perche' scegliere CSI SOTELQI?

CSI SOTELQI affianca il Datore di Lavoro nell’individuazione di quei meccanismi produttivi che possono presentare potenziali fattori di rischio per la salute e la salvaguardia dell’ambiente.

Questi procedimenti di miglioramento continuo possono essere attuati attraverso la valutazione (iniziale) dell’impatto ambientale, al quale segue un intervento mirato per l’implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale conforme alla norma UNI EN ISO 14001 o al Regolamento EMAS, capace di organizzare e gestire le proprie prestazioni ambientali. 

CSI SOTELQI, inoltre, e' in grado di fornire direttamente, o per mezzo di Partners affidabili e qualificati, le necessarie attivita' di analisi, misurazione e valutazione che si rendano necessari, provvedendo ad identificare gli interventi risolutivi e gestire gli eventuali interventi di adeguamento.

 

 

CSI  Sotelqi S.a.s. di Nicolo' Saccani  ·  P.IVA / C.F. 02140590999   ·   e-mail  saccani@csisotelqi.com