|
|
Ambito |
|
La Norma ISO 14001 ed il Regolamento EMAS definiscono i criteri per lo sviluppo (in una organizzazione e per ciascuna unita' operativa se presenti) di un efficace Sistema di Gestione Ambientale. I requisiti principali di questi schemi certificativi sono la definizione di una politica per l'ambiente, l’effettuazione dell’analisi ambientale (iniziale), che consiste nell'identificazione dei propri aspetti ambientali e nella valutazione della significativita' degli impatti e delle prestazioni ambientali, compresa la verifica della conformità alle prescrizioni (legali e volontarie). L’attuazione del sistema di gestione ambientale, comprende le relative modalita' di misurazione e controllo, l’effettuazione del riesame delle proprie prestazioni ambientali e la definizione e gestione degli obiettivi e programmi di miglioramento.
Nota: e' stata pubblicata a settembre 2015 la nuova edizione
della norma (ISO 9001:2016); e' previsto un periodo di 3 anni di
transitorio dalla pubblicazione, quindi entro il 15 Settembre 2018 tutte
le aziende dovranno passare obbligatoriamente alla nuova norma.
La certificazione ambientale si ottiene facendo verificare l'applicazione ed implementazione del sistema di gestione aziendale da parte di un Ente Terzo accreditato (Organismo di Certificazione) e, nel caso di certificazione EMAS (livello superiore della ISO 14001, oggi alla terza edizione), provvedendo ad ottenere la convalida della propria Dichiarazione Ambientale e la successiva registrazione da parte di Organismo Notificato.
La certificazione di un Sistema di Gestione Ambiente ha i seguenti vantaggi e benefici per l’azienda:
Nota: EMAS e' il REGOLAMENTO (CE) n. 1221/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 25 novembre 2009 sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit. |
|
Ambiente |
|
Salute e sicurezza | |
Responsabilita' Sociale | |
Sicurezza delle informazioni | |
Sicurezza alimentare | |
Gestione delle competenze | |
Energia | |
Perche' scegliere CSI SOTELQI? CSI SOTELQI affianca il Datore di Lavoro nell’individuazione di quei meccanismi produttivi che possono presentare potenziali fattori di rischio per la salute e la salvaguardia dell’ambiente. Questi procedimenti di miglioramento continuo possono essere attuati attraverso la valutazione (iniziale) dell’impatto ambientale, al quale segue un intervento mirato per l’implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale conforme alla norma UNI EN ISO 14001 o al Regolamento EMAS, capace di organizzare e gestire le proprie prestazioni ambientali. CSI SOTELQI, inoltre, e' in grado di fornire direttamente, o per mezzo di Partners affidabili e qualificati, le necessarie attivita' di analisi, misurazione e valutazione che si rendano necessari, provvedendo ad identificare gli interventi risolutivi e gestire gli eventuali interventi di adeguamento.
|
CSI Sotelqi S.a.s. di Nicolo' Saccani · P.IVA / C.F. 02140590999 · e-mail saccani@csisotelqi.com |