|
|
Ambito |
|
HLS |
Lo Standard ISO 27001
(attualmente in edizione 2013 - 2014 in italiano - e strutturata secondo
l'HLS) e' una
norma internazionale che fornisce i requisiti di un Sistema di Gestione
della Sicurezza delle Informazioni, in particolare per quanto concerne
gli aspetti della sicurezza fisica, logica ed organizzativa (Information
Security Management System - ISMS). Le informazioni sono di natura
cartacea e/o informatica.
L’applicazione dello standard e'
rivolto principalmente ad imprese operanti nella gran parte dei settori
commerciali e industriali, come ad esempio finanza, assicurazioni,
telecomunicazioni, servizi, trasporti, settori governativi in cui
l’informazione risulta particolarmente critica. Cio' non toglie la
necessita' di applicare lo standard ad imprese, piccole e grandi, di
altro settore che gestiscono e vogliono garantire la protezione delle
proprie informazioni e dati (ad esempio societa' di outsourcing dell'IT
che gestiscono informazioni per conto terzi, per le quali lo schema puo'
essere utilizzato come garanzia di protezione per le informazioni dei
propri clienti).
L'obiettivo dello standard ISO 27001 e' di proteggere i dati e le informazioni da minacce di ogni tipo, al fine di assicurarne l'integrita', la riservatezza e la disponibilita', e fornire i requisiti per adottare un adeguato sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (SGSI) finalizzato ad una corretta gestione dei dati e informazioni sensibili dell'azienda.
Il sistema e' progettato per garantire la selezione di controlli di sicurezza adeguati e proporzionati.
L'Annex A dello standard ("Control
objectives and controls") contiene 114 "controlli" (o
contromisure) a cui, l'organizzazione che intende applicare la norma,
deve attenersi)a cui
l'Organizzazione che intende applicare la norma deve attenersi. La gestione della Business Continuity e il rispetto normativo completano l'elenco degli obiettivi di controllo.
L'adozione della norma ISO 27001 aiuta l'organizazione relativamente a: fiducia dei clienti, protezione degli asset, strategia di sicurezza, IT governance, gestione degli incidenti, riduzione dei rischi, riduzione tempi di inattivita', minimizzazione delle perdite e prevenzione.
N.B.: la conformita' alla ISO 27001 non solleva l'Organizzazione dal rispetto delle misure minime di sicurezza e dalla produzione della documentazione richiesta dalla legge sulla Privacy vigente (ad es. in Italia il D. Lgs. 196/2003 e s.m.i.). La differenza sostanziale tra la legge sulla Privacy e la norma ISO 27001 e' che la legge sulla privacy tutela i dati personali, sensibili e giudiziari, mentre la ISO 27001 pur richiedendo che cio' sia fatto, si interessa anche dei dati di business dell'organizzazione che devono essere salvaguardati per l'interesse stesso dell'organizzazione. |
Qualita' | |
Ambiente | |
Salute e sicurezza | |
Responsabilita' Sociale | |
Sicurezza delle informazioni |
|
Sicurezza alimentare | |
Gestione delle competenze | |
Regolamento europeo 303 e 304 del 2008 | |
Energia | |
Perche' scegliere CSI SOTELQI? CSI SOTELQI grazie a un team di professionisti con competenze multidisciplinari in numerosi settori (implementazione sistemi di gestione, valutazione rischi, programmazione software, gestione sistemistica reti), e' in grado di supportare l’organizzazione su tematiche articolate e complesse quali la certificazione 27001. CSI SOTELQI aiutera' la vostra azienda a proteggere le informazioni nei termini di:
L'approccio di CSI SOTELQI consiste in:
|
CSI Sotelqi S.a.s. di Nicolo' Saccani · P.IVA / C.F. 02140590999 · e-mail saccani@csisotelqi.com |