|
|
Ambito |
|
HLS |
La certificazione etica SA 8000 (Social Accountability) e', in ambito etico, il primo standard internazionale certificabile da parte terza ed e' un modello gestionale che si propone di garantire il comportamento etico delle Organizzazioni che lo adottano; esso fa riferimento alle Convenzioni Internazionali ILO (International Labour Organization), alle Convenzioni ONU sui Diritti dei Bambini / dell'Infanzia, sui Diritti Umani e per eliminare tutte le forme di discriminazione contro le donne. La SA8000 e' applicabile a tutte le aziende, indipendentemente dalle dimensioni, settore di attivita' e paese. Lo standard SA8000, attualmente vigente in edizione 2014 che sostituisce la precedente edizione del 2008, individua le performance aziendali basandosi su 8 requisiti di natura prestazionale ed 1 requisito di sistema:
La norma SA8000 rappresenta il primo standard internazionale in tema di Responsabilita' Sociale, ad applicazione volontaria, nata con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita dei lavoratori nel mondo; l’applicazione della norma, non e' legata ad alcuna tipologia industriale o di collocazione geografica, quindi ne e' possibile l'applicazione in molteplici situazioni: società di servizi o di produzione, pubbliche o private, profit o no-profit. SA8000 fornisce uno strumento che coinvolgendo tutto il personale, incluso il management, garantisce ai compratori e alle altre parti interessate di valutare i loro fornitori.
Il trasferimento dalla versione 2008 alla versione 2014 della SA8000® deve essere effettuato entro il 30 Giugno 2017 mentre le prime verifiche in versione 2014 sono eseguite gia' a partire dallo scorso 1 Gennaio 2016. Rispetto alla precedente edizione del 2008, le novita' introdotte dalla nuova edizione 2014 riguardano:
La nuova versione prevede anche una modifica metodologica chiamata Social Fingerprint Process. L’organizzazione che ha intenzione di certificarsi dovra' eseguire un’autovalutazione che permette di comprendere gli scostamenti dell’azienda rispetto alle performance attese dallo standard (si effettua sul sito del SAI ed ha un costo; e' obbligatoria prima della certificazione). La valutazione indipendente del Social Fingerprint verra' eseguita dagli auditor durante l’audit di certificazione (che avra' lo scopo di confermare o meno la autovalutazione che ha effettuato l'azienda) e ripetuta nel tempo. Il Social Fingerprint fornisce un rating sulla performance dell’organizzazione e sulla maturita' del sistema di gestione raggiunto.
La SA8000:2014 ha un approccio piu' gestionale con l’introduzione del Social Management System (SMS), e maggiore coerenza con l'evoluzione piu' recente degli standard ISO 9001, ISO 14001 e futuro ISO 45001 (in sostituzione della OHSAS 18001)
La certificazione di un Sistema di Responsabilita' Sociale ha i seguenti vantaggi per l’azienda:
|
Qualita' | |
Ambiente | |
Salute e sicurezza | |
Responsabilita' Sociale |
|
Sicurezza delle informazioni | |
Sicurezza alimentare | |
Gestione delle competenze | |
Energia | |
Perche' scegliere CSI SOTELQI? CSI SOTELQI mette a disposizione (delle Aziende interessate) la propria esperienza pluriennale, affinche' le aziende verifichino cosa vuol dire certificare "eticamente" la propria struttura (SA 8000), e quali vantaggi economici ed etici comporterebbe tale investimento. Il nostro intervento e' mirato a verificare come un corretto approccio gestionale ed "etico" possa essere progettato ed implementato senza stravolgere le normali attività lavorative. Il personale che svolge la consulenza ha qualifica di lead auditor di terza parte ed effettua verifiche per Organismi di Certificazione.. |
CSI Sotelqi S.a.s. di Nicolo' Saccani · P.IVA / C.F. 02140590999 · e-mail saccani@csisotelqi.com |