HOME  ATTIVITA' PERSONE CLIENTI STORIA
DEL NOME
  NEWS DOWNLOAD CONTATTI

 

Ambito

Consulenza per la certificazione di sistemi di gestione

HLS

Il Sistema di Gestione delle Competenze (detto anche SGC) e l’Albo dei Manutentori Qualificati certificati da un V.I.S. (Verificatore Indipendente di Sicurezza) accreditato per le Organizzazioni appaltatrici esterne che effettuano operazioni di manutenzione su organi di sicurezza del materiale rotabile e per l’affidamento della riparazione/revisione dei componenti riparabili facenti parte degli Organi di Sicurezza dei veicoli di Trenitalia S.p.A. si basa sulla normativa Trenitalia, denominata COCS n° 30/DT (emessa per la prima volta l'8 luglio 2010 e successivamente revisionata) “Requisiti tecnici, ai sensi della Disposizione 23/2004 del Gestore Infrastruttura recepita nel Decreto ANSF 1/2009, per le Ditte Appaltatrici di operazioni di manutenzione su organi di sicurezza del materiale rotabile di Trenitalia”.

COCS indica Comunicazione Organizzativa per il Certificato di Sicurezza.

Per ottenere la certificazione da parte di un Ente di Certificazione, il SGC e l’Albo dei Manutentori Qualificati dell'Organizzazione richiedente devono soddisfare, inizialmente e nel tempo, tutti i requisiti del documento normativo di riferimento in revisione vigente, COCS 30/DT,  Sub Allegato 1, paragrafo 5.1-A, punti 1, 2, 3 e paragrafo 5.2.

 

Il SGC si intende operativo quando:

  • esiste la documentazione in termini di registrazioni relative alle attivita' definite dalla COCS 30/DT, Sub Allegato 1, paragrafo 5.1- A), punti 1, 2, 3,

  • e' presente, quale output del SGC, l’Elenco dei Manutentori dei quali l’Organizzazione ha valutato e dichiara la competenza  tecnica.

L'approccio per l'implementazione di un SGC si basa sull'analisi preliminare della struttura aziendale in riferimento alla tipologia di attivita' di manutenzione svolta sugli Organi di Sicurezza del materiale rotabile, al personale (interno e/o esterno) coinvolto e alla valutazione della relativa competenza tecnica e professionale posseduta per chi svolge operazioni di manutenzione degli organi di sicurezza e di eventuali processi speciali (vedere nota in fondo).

 

La certificazione di un Sistema di Gestione delle Competenze ha i seguenti vantaggi per l’azienda:

  • diventare un fornitore qualificato per tutte le aziende operanti in ambito ferroviario al fine di svolgere operazioni di manutenzione su organi di sicurezza del materiale rotabile

Nota

Gli Organi di Sicurezza del materiale rotabile sono:  Rodiggio, Carrelli, Sistemi frenanti, Apparecchiature di bordo per la sicurezza della condotta dei treni, Organi di trazione e repulsione, Organi di sicurezza dei circuiti elettrici e loro messa a terra, Porte e relativi dispositivi, Telaio (cassa e strutture portanti).

I processi speciali riguardano: la saldatura, i controlli non distruttivi.

Qualita'
Ambiente
Salute e sicurezza
Responsabilita' Sociale
Sicurezza delle informazioni
Sicurezza alimentare

Gestione delle competenze

Regolamento europeo 303 e 304 del 2008

Energia
 
 
 
 
 
 

 

Perche' scegliere CSI SOTELQI?

CSI SOTELQI, con maturata esperienza in ambito dei sistemi di gestione ed in particolare, con quasi 10 anni, nello specifico settore ferroviario (progettazione e  costruzione strutturale e non di carpenteria, manutenzione e ripristino, sistemi ed impianti), ha sviluppato una propria struttura documentale di base del SGC, approvata dagli Enti di Certificazione, la quale viene personalizzata per ciascun Cliente. Allo scopo mette a disposizione delle organizzazioni interessate a partecipare a Gare di Appalto di Trenitalia la propria attivita' di consulenza per l’implementazione, la gestione e la certificazione di Sistemi di Gestione delle Competenze conformi ai requisiti della COCS 30/DT di Trenitalia.

CSI SOTELQI, inoltre, effettua audit interni presso l'Organizzazione che ne fa richiesta per valutare il grado di conformita' del SGC sia in fase di prima certificazione che nelle visite periodiche di mantenimento della certificazione.

 

CSI  Sotelqi S.a.s. di Nicolo' Saccani  ·  P.IVA / C.F. 02140590999   ·   e-mail  saccani@csisotelqi.com