HOME  ATTIVITA' PERSONE CLIENTI STORIA
DEL NOME
  NEWS DOWNLOAD CONTATTI

 

Ambito

Consulenza per la certificazione di sistemi di gestione

HLS

La Norma ISO 50001 (del 2011) definisce i requisiti del Sistema di gestione dell'energia rapresenta l'ultima best practice inernazionale basata su normative nazionali e regionali necessaria a mettere in atto i processi necessari per analizzare i consumi di energia, a dimostrare la capacita' di un’organizzazione di attivare piani, obiettivi, indicatori di prestazione energetica per ridurre i consumi e ad individuare le opportunita' per migliorare il rendimento energetico.


L'introduzione in azienda di un Sistema di gestione dell'Energia ha i suoi vantaggi e obiettivi:

  • e' utile applicarla laddove il settore di riferimento e' soggetto a continue regolamentazioni sulle emissioni di gas serra e, non ultimo ove presenti requisiti legislativi sulla diagnosi energetica per le organizzazioni ricadenti in tale ambito (D. Lgs. 102/2014 sull'efficienza energetica - vedere a fine pagina)

  • individuare e ridurre i costi energetici

  • migliorare la produttivita' identificando le migliori soluzioni in grado di ridurre il consumo energetico

  • formalizzare la politica di gestione dell'energia e gli obiettivi

  • fiducia dei clienti per l'offerta di un prodotto che si differenzia dalla concorrenza

  • completa integrazione con i sistemi di gestione esisitenti

  • migliorare l'approvvigionamento energetico

  • miglioramento continuo anno dopo anno attraverso una maggiore efficicenza e migliori prestazioni energetiche

L'intervento riguarda:

  • analisi energetica: mappatura degli aspetti energetici (analisi approffondita in azienda dei consumi e costi energetici, delle utenze elettriche, termiche, frigorifere, acqua, ecc.) con fotografia della situazione energetica

  • analisi critica in confronto con i parametri medi di consumo al fine di individuare interventi migliorativi per la riduzione dei consumi e dei costi (in supporto, se necessario o richiesto dal committente verranno effettuate diagnosi energetiche mirate a specifiche utenze, macchine, linee di produione e altro attraverso l'utilizzo di specifico hardware e software dedicato)

  • sviluppo documentale (manuale, procedure, istruzioni operative, moduli di registrazione)

  • applicazione dei documenti del sistema di gestione

  • coinvolgimento e formazione del personale dell'organizzazione

  • esecuzione di un ciclo completo di audit interni per valutare la conformita' dell'applicazione e dell'efficacia del sistema di gestione

  • assistenza nell'iter di certificazione

La certificazione del sistema di gestione dell'energia si ottiene facendo verificare l'applicazione ed implementazione del sistema stesso da parte di un Ente Terzo accreditato (Organismo di Certificazione).

 

Note aggiuntive

La certificazione dimostra verso clienti, dipendenti e terze parti l'impegno del top management e la serieta' dell'organizzazione nei confronti dell'impatto ambientale rappresentandone un vantaggio competitivo rispetto la concorrenza.

 

Decreto Legislativo 102/2014 (efficienza energetica)

La pubblicazione del D.Lgs. 102/2014, entrato in vigore il 19 luglio 2014 (decreto efficienza energetica) ed applicabile dal 05 dicembre 2015 arricchisce la compliance aziendale di una nuova norma con specifici obblighi in materia di efficienza energetica. Le grandi imprese (imprese che occupano piu' di 250 persone e/o il cui fatturato annuo supera i 50 milioni di euro o il cui totale di bilancio annuo supera i 43 milioni di euro) e le Pubbliche Amministrazioni hanno l'obbligo di effettuare diagnosi energetiche quadriennali; inoltre, le imprese a forte consumo di energia cd. energivore (identificate direttiva europea 2003/96/CE: quelle che hanno un consumo energetico di 2,4GWh annui intesi sia come energia elettrica che altre energie diverse dall'elettrica) sono obbligate a dare progressiva attuazione, in tempi ragionevoli, agli interventi di efficienza individuati dalle diagnosi stesse o, in alternativa, ad adottare sistemi di gestione dell’energia certificati secondo la norma ISO 50001. Sono esonerate dall'obbligo quadriennale di diagnosi energetica le aziende certificate ISO 50001, ISO 14001, EMAS oppure il sistema di gestione adottato include un audit energetico conforme ai parametri stabiliti dal D.Lgs 102/2014.

Qualita'

Ambiente
Salute e sicurezza

Responsabilita' Sociale

Sicurezza delle informazioni

Sicurezza alimentare

Gestione delle competenze

Gestione delle competenze

Regolamento europeo 303 e 304 del 2008

Energia

 
 
 
 

 

Perche' scegliere CSI SOTELQI?

CSI SOTELQI vanta collaborazioni con personale altamente qualificato nella mappatura degli aspetti energetici al fine di costruire modelli energetici attraverso i quali individuare interventi migliorativi per la riduzione dei consumi e costi energetici e fornire valutazioni tecnico-economiche di fattibilita'. Inoltre, personale competente ed esperto nei sistemi di gestione e' in grado di sviluppare ed implementare il sistema di gestione, integrandolo ove presenti con gli altri sistemi di gestione presenti.

 

CSI  Sotelqi S.a.s. di Nicolo' Saccani  ·  P.IVA / C.F. 02140590999   ·   e-mail  saccani@csisotelqi.com