HOME  ATTIVITA' PERSONE CLIENTI STORIA
DEL NOME
  NEWS DOWNLOAD CONTATTI

 

Ambito

Consulenza per la certificazione di sistemi di gestione

HLS

La certificazione BS OHSAS 18001 (Occupational Health and Safety Assessment Series) rappresenta un riferimento, riconosciuto a livello internazionale, per la certificazione di un Sistema di Gestione per la tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori durante il lavoro (SSL).

E' una Certificazione appositamente studiata per aiutare le aziende a formulare obiettivi e politiche a favore della Salute e della Sicurezza dei Lavoratori (SSL), secondo quanto previsto dalle normative vigenti (nel paese in cui si applica) e in base ai pericoli ed ai rischi potenzialmente presenti sul posto di lavoro.

In Italia, ad esempio, esso e' richiamato dall’art. 30 del T.U. della Salute e Sicurezza D. Lgs. 81/08.

Ad un sistema di gestione della Salute e Sicurezza sul lavoro, si applica la logica del miglioramento continuo: la predisposizione di piani e azioni preventive con un approccio sistemico e metodologico quale conseguenza dell’analisi dei rischi; la formulazione di nuovi obiettivi attraverso il Riesame delle informazioni e dati interni (quali analisi infortuni, incidenti e quasi incidenti, malattie professionali, nuove fonti di rischio e audit interni) ed esterne (aggiornamento o nuova normativa ed evoluzione della tecnologia).

La norma OHSAS 18001 e' compatibile con il D.Lgs. 81/08 e integrabile con le norme ISO 9001 (per i Sistemi di Gestione della Qualita') e ISO 14001 (per i Sistemi di Gestione Ambientale).

In questo modo le aziende che lo desiderano possono integrare agevolmente fra loro questi sistemi di gestione.

Nota: la norma e' in fase di revisione come norma ISO 45000 (previsione di pubblicazione 2° semestre 2017) che sara' organizzata secondo la struttura HLS, prevedera' l'analisi del contesto interno ed esterno dell'organizzazione e l'attenzione alle aspettative delle parti interessate (maggiori dettagli quando sara' pubblicata).

 

Con la recente modifica del D.Lgs. 231/01 (Disciplina della responsabilita' amministrativa delle persone giuridiche, delle societa' e delle associazioni anche prive di responsabilita' giuridica), per effetto del combinato disposto con la legge 123/07 (misure in tema di sicurezza e salute) e con il Nuovo Testo Unico D.lgs. 81/08 (Testo unico sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro), modificato dal successivo D. Lgs. 106/09, la responsabilita' di impresa si estende anche ai reati gravi (omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime) causati dalle negligenze derivanti dalle violazioni delle norme antinfortunistiche, sulla tutela dell'igiene e della salute nei luoghi di lavoro con sanzioni molto pesanti. Nel campo della prevenzione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro il legislatore ha dettato un pur generale e provvisorio criterio relazionale tra Linee Guida UNI-INAIL del 2001 e British Standard OHSAS 18001:2007 da un lato, e modello 231 efficacemente attuato dall'altro.

La certificazione di un Sistema di Gestione SSL ha i seguenti vantaggi per l’azienda:

  • riduzione del premio assicurativo (“oscillazione per prevenzione”) annuo INAIL (dal 5% al 28% in funzione delle dimensioni aziendali e del settore di appartenenza; riferimento nota Inail n° 8632 del 13 novembre 2008)

  • controllare e mantenere la conformità legislativa e il monitoraggio della sicurezza e salute sui luoghi di lavoro

  • creazione all’interno dell’azienda di una ”cultura della sicurezza”

  • maggiore competitività sul mercato

  • garantire un approccio sistematico e preordinato alle emergenze derivate da infortuni, incidenti e quasi incidenti

  • soddisfare le aspettative dell’opinione pubblica sempre piu' sensibile nei confronti della salute e della sicurezza sul lavoro

Qualita'

Ambiente

Salute e sicurezza

Responsabilita' Sociale
Sicurezza delle informazioni
Sicurezza alimentare
Gestione delle competenze

Regolamento europeo 303 e 304 del 2008

Energia
 
 
 
 
 

 

Perche' scegliere CSI SOTELQI?

CSI SOTELQI, con maturata esperienza in ambito salute e sicurezza sul lavoro, affianca il Datore di Lavoro nell'impostare le migliori metodologie di attuazione della valutazione dei rischi (effettuata nel rispetto del Testo Unico sulla Sicurezza - D. Lgs. 81/08) e, successivamente una volta acquisiti i risultati della valutazione, nell'individuare e definire, attraverso la progettazione ed implementazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza, una politica aziendale per la sicurezza, un piano di monitoraggio e miglioramento per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

CSI SOTELQI, inoltre, e' in grado di fornire direttamente, o per mezzo di partners qualificati ed affidabili, le necessarie attivita' di analisi, misurazione e valutazione che si rendano necessari, provvedendo ad identificare gli interventi risolutivi e gestire gli eventuali interventi di adeguamento.

 

CSI  Sotelqi S.a.s. di Nicolo' Saccani  ·  P.IVA / C.F. 02140590999   ·   e-mail  saccani@csisotelqi.com